Radio Madonnellenberg è un progetto di Punti Cospicui nato per impulso del progetto Urbis, Pon Metro del Comune di Bari.
Una radio di quartiere come servizio culturale e sociale.
Una radio radicata nel territorio, il quartiere Madonnella, ma proiettata verso un chissà dove.
Una radio a cielo aperto, frequentabile, aperta alla comunità e che ne crea una nuova.
Uno spazio dell’etere ma anche propriamente fisico: la libreria Prinz Zaum, che è partner del progetto, che ci ospita e ci appassiona.
Con una direzione artistica ma anche con un programma di autogestione pensato da appassionati, innamorati, arrabbiati, studenti, associazioni, gruppi informali, insomma da cittadini.
Una radio che si ascolta ma anche si vede.
Se volete vederla, venite in libreria. Se volete sentirla, spingete i tasti che lo consentono e scegliete il programma che vi piace o che vi piacerà.
Punti Cospicui è un’associazione culturale nata a Bari nel 2011 per responsabilità di Clarissa Veronico.
Punto: s.m: entità priva di dimensione, può essere considerato come posizione o coordinata spaziale; Cospicuo: agg: visibile, che attrae lo sguardo
Nel linguaggio nautico il punto cospicuo è un punto di riferimento a terra sufficientemente riconoscibile dal mare, serve a tenere la rotta nell’impossibilità di consultare le carte, calcolare le distanze percorse. Orientarsi.
Punti Cospicui si occupa di progetti culturali. Sostiene la circolazione di un alfabeto emotivo attraverso l’esercizio e la pratica dei linguaggi artistici, propone forme, parole, immagini che si traducano in consapevolezza. Non è importante da dove si parta: il linguaggio del corpo porta alla danza e al teatro, la parola alla poesia e alla letteratura, lo sguardo al cinema e alla fotografia, ma la pratica di tutti questi linguaggi, in comunicazione tra loro, porta al sapere di sé, al sapere verso gli altri.
A questo link una clip sul nostro progetto: https://www.facebook.com/RCUBari/posts/1435784413294466